Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il futuro sostenibile dell’ambiente, dell’energia, dell’alimentazione e del lavoro è basato sulla nuova idrologia.
Il futuro sostenibile dell’ambiente, dell’energia, dell’alimentazione e del lavoro è basato sulla nuova idrologia. (La tecnologia al servizio dell’uomo e dell’ambiente senza ipocrisie) Riassunto Questa pubblicazione è la presentazione degli ultimi depositi di brevetti...
Impianto autoclave per sollevamento idrico, produttore di energia idroelettrica.
Impianto autoclave per sollevamento idrico, produttore di energia idroelettrica. Deposito di brevetto italiano N. 102016000066396 del 27/06/2016 Riassunto L’invenzione della pompa con doppia alimentazione sul lato aspirante ha consentito l’invenzione dell’energia...
Sistema di galleggiamento con tubi in polietilene estrusi, nervati, rinforzati e riempiti di polistirolo.
Sistema di galleggiamento con tubi in polietilene estrusi, nervati, rinforzati e riempiti di polistirolo. Brevetto italiano N. 102016000058416 del 07/06/2016 Riassunto Il grave ritardo nello sviluppo dello sfruttamento delle risorse marine e nella protezione globale...
Impianto galleggiante, idroelettrico, dissalatore, estrattore di calcio e carbonio dalle acque marine profonde.
Pubblico questo articolo in occasione della COP 27 che si svolge in Egitto dal 06 al 18 novembre 2022, che come tutti i paesi africani, ha sempre sofferto della mancanza di acqua dolce per l’agricoltura e gli impieghi civili e industriali. Questo impianto nella...
Desalinizzatori- demineralizzatori verticali a scambio ionico con produzione di energia idroelettrica.
Desalinizzatori- demineralizzatori verticali a scambio ionico con produzione di energia idroelettrica. Deposito di brevetto italiano N. 102016000057968 del 07/06/2016 Riassunto Lo stato dell’arte nello sviluppo dei trattamenti di desalinizzazione e demineralizzazione...
Dov’è la scienza e dove la speranza?
Dov’è la scienza e dove la speranza? Di Luigi Antonio Pezone Per scaricare acqua in un fondale marino o lacustre è sufficiente alimentare in continuo da una altezza poco superiore alla superficie un tubo che arriva fino al fondo. La ragione per la quale, anche...